Permesso di occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo
Servizio per richiedere al Comune il rilascio dell'autorizzazione all'occupazione di suolo pubblico
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio “Permesso di occupazione suolo pubblico” è rivolto a:

  • persone fisiche (cittadini);
  • persone giuridiche (associazioni, imprese ed enti)

che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.

Descrizione

Il servizio “Permesso di occupazione suolo pubblico” permette a chi ne ha interesse di richiedere il rilascio dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.

Come fare

Per richiedere il permesso di occupazione del suolo pubblico il cittadino può:

  • compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
  • prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.

La richiesta può essere avanzata esclusivamente dal soggetto interessato a ottenere il permesso.

Cosa serve

Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica.

I dati da fornire sono:

  • indirizzo in cui è sito il suolo pubblico che si intende occupare;
  • metri quadri per i quali si richiede l'occupazione;
  • motivo della richiesta di occupazione;
  • periodo di occupazione.

La documentazione da allegare varia in base al tipo di richiesta e alla ragione per la quale si richiede il permesso.

Per il rilascio riguardante la realizzazione di opere di natura edilizia è richiesta:

  • SCIA/CILA;
  • foto del luogo.

Per il rilascio riguardante le attività con servizio di vendita/somministrazione sono richieste:

  • licenza di vendita/somministrazione;
  • foto del luogo;
  • dichiarazione regolarità pagamento TARI;
  • dichiarazione limite n. avventori.

Per il rilascio riguardante un trasloco o lo scarico merci sono richieste le foto del luogo.

Qualora la richiesta riguardi una società o un'associazione, sono richiesti:

  • atto costitutivo;
  • statuto.

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE.

Cosa si ottiene

Qualora l'istanza venga accolta il cittadino ottiene il rilascio del permesso di occupazione del suolo pubblico.

Tempi e scadenze

L'Ente comunica l'esito della richiesta di permesso di occupazione del suolo pubblico entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa. L'Ente si riserva la facoltà di sospendere per richiedere l'integrazione di documenti.

Quanto costa

La presentazione della domanda non prevede costi a carico del cittadino.

I successivi costi sono indicati nella delibera annuale di giunta.

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Permesso di occupazione suolo pubblico direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Tecnico

Via Attorno Palazzo Borghese, 8, 00020


Codice dell'ente erogatore

c_g444

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025, 15:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri