Ufficio servizi sociali

L'Ufficio Servizi Sociali è un'entità governativa o comunale incaricata di valutare, gestire e rispondere ai bisogni sociali e alle sfide comunitarie.

Competenze

Competenze in materia di prestazioni socio-assistenziali gestite in modo diretto o tramite Piano di Zona, tramite progetti ad-hoc o convenzioni con riguardo alla tipizzazione, organizzazione (regolamenti, atti deliberativi di indirizzo, determinazioni dirigenziali, atti di gara), articolazione gestione degli interventi di assistenza economica, sanitaria e benefit  di natura, assistenziale e non soltanto economica a favore di individui, famiglie ed istituzioni;Interventi di assistenza economica, sanitaria e benefit di natura, assistenziale e non soltanto economica a favore di individui, famiglie ed istituzioni gestite in modo diretto o tramite Piano di Zona;

  • Assistenza economica e domiciliare;
  • Prestazioni integrative della famiglia;
  • Interventi a favore di persone in stato di bisogno e di abbandono;
  • Interventi a sostegno della maternità e dei nuclei familiari numerosi;
  • Prestazioni agevolate alle famiglie anche attraverso bonus sociali;
  • Prestazioni sostitutive della famiglia;
  • Sostegno economico agli affidatari;
  • Lavori di pubblica utilità e in condizione protetta;
  • Lavori di pubblica utilità per sconto pena;
  • Monitoraggio e relazione su minori nei rapporti con l’Autorità Giudiziaria;
  • Interventi di sostegno economico volti a garantire l’assistenza di tipo sanitario a persone fisicamente non autosufficienti o aventi necessità di interventi diversi;
  • Assistenza economica a famiglie di detenuti e vittime del delitto;
  • Assistenza economica post-penitenziaria per il recupero ed il reinserimento di minori ed adulti sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria;
  • Iniziative volte alla prevenzione del disadattamento e della criminalità minorile mediante la realizzazione di servizi ed interventi finalizzati al trattamento ed al sostegno di adolescenti e giovani in difficoltà;
  • Redazione progetto per inserimento lavorativo in collaborazione con altri Enti (Piano di Zona, ASL, ecc) in favore di persone in condizione protetta (soggetti psichiatrici e tossicodipendenti);
  • Centri Diurni di Assistenza e di incontro per minori, inabili ed anziani;
  • Soggiorni climatici in favore di anziani;
  • Colonie marine/montane per bambini/ragazzi;
  • Assistenza economica abitativa;
  • Vigilanza, coordinamento, controllo e verifica degli interventi gestiti in forma diretta ed indiretta;
  • Analisi dei bisogni e creazione sistema informativo socio-assistenziale;
  • Altre forme di assistenza anche integrative degli interventi indicati dalle leggi di settore, idonee a sostenere il cittadino in ogni situazione temporanea o permanente di insufficienza di mezzi economici e di inadeguata assistenza familiare;
  • Aggiornamento fascicoli riguardanti nuclei familiari in assistenza economica tenuta per anno;
  • Interventi da attuarsi prioritariamente nelle aree a rischio, rivolti al recupero e alla prevenzione di forme di devianza giovanile, ivi comprese quelle connesse a fenomeni di tossicodipendenza, ferma restando la specifica normativa concernente detto settore;
  • Rilascio pareri e controllo per la parte di competenza dell’Area su strutture Socio Assistenziali, quali R.S.A., Case per Anziani, Comunità Alloggi per Anziani, Asili Nido, etc;
  • Servizio mensa anziani e persone in stato di bisogno;
  • Attuazione servizi rientranti nell’ambito del Piano di Zona;
  • Interventi sociali per dispersione scolastica;
  • Assistenza per trasporto gratuito o agevolato;
  • Esenzione per mensa scolastica a seguito di valutazione dell’assistente sociale;
  • Prenotazioni ed organizzazione del servizio di vaccinazione erogata dalla ASL di competenza.

Tipo di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Area I

Amministrativa, affari generali e vigilanza.

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025, 11:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri